Non solo eventi: gli allestimenti e le tensostrutture di Gruppo CSC vengono scelte anche dalle più alte istituzioni italiane nell’ambito di piani di intervento ed emergenza. È il caso delle due tensostrutture riscaldate volute dalla città di Roma, installate questo gennaio 2023 da Gruppo CSC e adibite a luoghi di accoglienza di persone senza dimora e distribuzione di pasti.
Il “piano freddo” definito da Roma Capitale prevede infatti la creazione di strutture ad hoc, attive 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per dare accoglienza alle persone fragili in momenti di emergenza climatica e non solo.
Le strutture sono state montate nel quartiere Testaccio, nell’area della Città dell’Altra Economia.
Sono state scelte tendostrutture a due falde complete di sistema di riscaldamento, impianto di illuminazione e pavimentazione.
In particolare:
- 1 tendostruttura 10x30 destinata a dormitorio
- 1 tendostruttura 10x10 destinata a distribuzione pasti
Queste si sono subito rivelate perfette per l’obiettivo fissato da Roma Capitale nell’ordinanza sul piano gelo: offrire dei posti letto, un tetto e un luogo caldo a 70 tra donne, uomini, nuclei familiari e animali domestici che non hanno una fissa dimora.
Le strutture CSC, infatti, sono progettate in modo da garantire elevati standard di sicurezza, resistenza e stabilità, anche in caso di condizioni climatiche rigide. I teli sono ignifughi e isolanti e lateralmente sono dotati di barre antivento.
Gruppo CSC fornisce tutto ciò che è necessario per il comfort termico all’interno delle sue tensostrutture, più che mai fondamentale in questa occasione. In questo caso il riscaldamento all’interno della struttura principale è garantito da 4 potenti condizionatori con pompe di calore. Sono stati forniti anche 10 bagni chimici, due dei quali destinati a persone con disabilità.